- Il nostro programma di formazione in Coaching
- Riconosciuto per 100 ore di formazione specifica in Coaching secondo le “11 competenze chiave del Coaching” di ICF International Coach Federation (ACSTH).
- Riconosciuto da ICF International Coach Federation come formazione specifica in Coaching.
- Approvato e riconosciuto come percorso formativo specifico di 100 ore complessive divise in 10 giornate e supervisioni.
- Rilascio crediti CCE (Continuing Coaching Education) attraverso International Coaching Federation (ICF).
- Rilascio del titolo di Coach Professionista riconosciuto da AICOR (Associazione Italiana COaching relazionale) e accesso all’interno dell’Associazione, con servizi e facilitazioni che ti aprono e supportano nel mondo del lavoro.
- Conforme a quanto indicato dalla recente Norma UNI 11601:2015.
- Dispensa di studio.
- Alla fine del percorso sarai in grado di tenere una consulenza di coaching e aprire il tuo studio professionale.
ISCRIZIONI APERTE, non perdere l’offerta!
FINANZIA LA TUA PARTECIPAZIONE AL MASTER
La testimonianza di una corsista.
Ci sono corsi e corsi. Alcuni ti danno nuove nozioni e spunti , Altri ti formano, ti temprano, ti scavano dentro, ti sfidano, mettono a nudo i tuoi limiti e ti trasformano. Questi corsi di perfezionamento li fai e porti a termine solo se hai una motivazione autentica, sono crudi, selettivi, e senza fronzoli, e intrattenimento, non si pubblicizzano ovunque, li devi cercare. Felice e grata di aver finalmente trovato anche in Italia questo livello di qualità.
(Elisa)
Il programma del nostro corso di formazione in Life & Relationship Coaching
Formazione in “Relationship Coaching”
Direzione didattica:
• Maurizio Lambardi – Counselor e Coach professionista, specializzato in relationship coaching
• Gloria Di Capua – Counselor e Coach professionista, specializzato in relationship coaching
Il programma didattico
100 ore di formazione: teoria ed esercitazioni pratiche
ORARIO CLASSI: 8:30-13:00; 14:00-18:00
- Standard professionali, etica, competenze, legislazione, ambito di intervento;
- Co-creare la relazione di coaching;
- Ascolto attivo, Comunicazione efficace;
- Facilitazione dell’apprendimento;
- Stimolare il cliente o l’allievo ad ottenere il suo massimo potenziale;
- Pianificazione, autodeterminazione, autoefficacia, autodisciplina;
- Tecniche motivazionali;
- Condurre una sessione di coaching;
- Coaching relazionale Active Integrative Method®️;
- Facilitazione dell’equilibrio e dell’armonia relazionale;
- Accordo relazionale, mediazione, contrattazione;
- Confini, Posizioni percettive, l’arte di remare insieme;
- Campi di applicazione del coaching relazionale;
- Esercitazioni. Esami.
Testi e bibliografia di riferimento:
− Maieutica (Socrate),
− Psicologia Umanistica (Maslow, Rogers),
− Psicologia Positiva (Seligman, Csikszentmihalyi),
− Inner Game (Gallwey),
− G.R.O.W. (Whitmore),
− Pensiero Laterale (De Bono),
− Pragmatica della comunicazione (Watzlawick),
− Analisi Transazionale (Berne),
− Teoria sociale cognitiva (Bandura),
− Teoria dell’Autodeterminazione (Deci, Ryan),
− Teoria del Goal Setting (Locke, Latham), − Teoria del cambiamento intenzionale (Boyatzis),
− Coaching generativo (Dilts, Gilligan),
− Integrative body psychotherapy (Jack Lee Rosemberg)