Perché le coppie dovrebbero affidarsi ad un coach di relazione?

coaching relazionale

Viviamo in un periodo di mutazione profonda e veloce. I modelli di riferimento sono stati abbattuti repentinamente e lo stile di vita cambia ad una velocità alla quale è difficile, se non impossibile, star dietro. È noto come questa particolarità della nostra era generi sofferenza diffusa nell’individuo e nelle relazioni, soprattutto quelle sentimentali. Se un tempo passare dalla famiglia d’origine alla vita matrimoniale era la normalità e stare insieme tutta la vita era una strada obbligata, oggi non è più così. Ci sono sempre più single, sempre più divorzi, sempre più convivenze che finiscono. Le relazioni entrano in crisi, progressivamente svuotate da ciò che dovrebbe caratterizzarle e dar loro significato: la condivisione dinamica di emozioni, il crescere insieme.

I “valori dominanti della società di oggi sono incentrati sul successo, sulla negazione del dolore e della fatica di vivere, sui soldi, e non sono indirizzati alla solidarietà e alla comprensione dei doveri e dei sacrifici“. (Eugenio Borgna, Il tempo e la vita).

“(…) nel deserto della comunicazione emotiva, che da bambini non ci è arrivata, da adolescenti non abbiamo incontrato, e da adulti ci hanno insegnato a controllare, crescono l’individualismo esasperato, e insieme una grande difficoltà ad una riflessione interiore che consenta di creare relazioni autentiche. Ci si avvia ad una lenta desertificazione delle emozioni che sono relazione, e sono soffocate dall’indifferenza e dal divertimento, dalla noncuranza e dall’aggressività. Così non si va più a mettere in contatto il cuore con la mente, la mente con il comportamento ed il comportamento con le risonanze emozionali che gli avvenimenti destano nel cuore“. (Umberto Galimberti, L’ospite inquietante. Il nichilismo dei giovani)

Da questa crisi si esce solo con un lavoro individuale di crescita personale e relazionale. Ed ecco che il coach di relazione diventa quel professionista in grado di educare alle emozioni, le uniche in grado di  generare relazioni interpersonali costruttive che possono dar senso alla vita.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *